Ponte Vecchio è il ponte più antico di Firenze, abbiamo deciso di scegliere questa tappa per spiegare la sua storia e farla conoscere a chi non ne è al corrente e dare informazioni aggiuntive a [...]
Piazza della Signoria è il fulcro politico e culturale della città, non a caso Palazzo Vecchio situato nella medesima piazza è la sede del comune di Firenze.
È una pietanza tradizionale della cucina toscana, e se assaggiato si può assaporare un piatto gustoso, ricco di sapore e tipico della città di Firenze.
Inserire la tappa della fontana del porcellino era una scelta “obbligata” perché secondo la tradizione fiorentina toccare il naso del porcellino porta fortuna.
La Chiesa di Santa Maria dei Cerchi è detta anche la Chiesa di Dante e Beatrice ed è una piccola cappella che nel corso degli anni è stata testimone degli incontri dei due, che molto [...]
Il Calcio storico è una delle manifestazioni più famose e conosciute che si svolgono a Firenze, uno sport molto antico ed affascinante antenato del calcio moderno, che in passato fu fondamentale [...]
La Chiesa di Santa Croce perché è una delle chiese più importanti della città di Firenze, ricca di storia, arte e architettura.
Al suo interno sono sepolti personaggi come Michelangelo [...]
Figline Valdarno oltre ad essere la sede della scuola ha una ricca storia con monumenti storici e chiese antiche. Inoltre, per quanto riguarda l’atmosfera ha un bellissimo paesaggio collinare, [...]
La Piazza Grande di Arezzo è una delle principali piazze della città toscana, ed è considerata uno dei luoghi più suggestivi dell'intero centro storico. Si trova al centro di Arezzo, ed è [...]